Trending
Industria 4.0: l’ecosistema connesso sta trasformando le aziende
Nel panorama industriale contemporaneo, la convergenza tra Operational Technology (OT) e Industrial Internet of Things (IIoT) rappresenta il pilastro della trasformazione digitale.
Dell Swiss Partner Awards 2024
Abbiamo vinto il premio Marketing Excellence al Dell Partner Award!
Punti ciechi nella sicurezza IT: Cisco ISE e Splunk
La sicurezza IT aziendale è una sfida sempre più complessa.
5 tendenze che trasformeranno le reti aziendali nel 2025
Le reti aziendali stanno vivendo una trasformazione senza precedenti.
Abbracciare il cambiamento tecnologico
In un contesto in cui la digitalizzazione avanza a ritmi sempre più sostenuti, le aziende si trovano a dover affrontare una sfida cruciale: bilanciare le esigenze operative quotidiane con l’adozione di nuove tecnologie
Ottimizzare i costi IT senza compromettere qualità e performance
Perché i costi IT sono una sfida per le PMI?
Le 5 sfide IT per le aziende in Ticino nel 2025
2025 è alle porte e con esso arrivano nuove sfide e opportunità per le aziende in Ticino.
Industria 4.0: l’ecosistema connesso sta trasformando le aziende
Nel panorama industriale contemporaneo, la convergenza tra Operational Technology (OT) e Industrial Internet of Things (IIoT) rappresenta il pilastro della trasformazione digitale.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi su innovazioni tecnologiche, trend del settore e approfondimenti pratici. Ogni mese condivideremo notizie utili per migliorare la produttività e la sicurezza aziendale, insieme a guide per sfruttare al meglio le soluzioni digitali.
Argomenti popolari
Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello
Se è vero che la Trasformazione Digitale ci ha legati in maniera quasi indissolubile alla tecnologia, non significa che ogni azienda la sfrutti in egual misura e che le necessità di supporto tecnico siano le stesse per ogni realtà. Un passo fondamentale all’interno di ogni organizzazione, infatti, è quello di capire chiaramente quali siano le reali esigenze in termini di supporto tecnico, basandosi principalmente sulle risorse disponibili nel reparto IT, sulla strategia adottata e sulla grandezza dell’azienda stessa. Va da sé che le piccole aziende avranno necessità solitamente meno complesse rispetto ad aziende con un organico maggiore.
Service Desk: il supporto informatico di 1° livello
Gran parte della tecnologia utilizzata dalle aziende è rivolta al miglioramento della user experience dei propri collaboratori. Basti pensare alle piattaforme di workstream collaboration, alle diverse app e piattaforme di automazione e a tutti i software che utilizziamo con la promessa che ci semplifichino la vita. La soddisfazione dell’utente è costantemente messa al primo piano con conseguenze positive nella motivazione e nel senso di appartenenza, ma soprattutto a livello di performance aziendali.
Così come gli utenti richiedono strumenti potenti in grado di accompagnali efficacemente durante le loro attività quotidiane, va anche data loro la possibilità di poter contare su un supporto tecnico efficiente, veloce e professionale. Come spesso capita nelle grandi aziende questo ruolo è demandato ad un reparto di Service Desk interno allo stesso reparto IT, ma diversamente, in realtà più piccole dove i task dei singoli sono meno verticali, spesso il reparto IT, se presente, è composto da 1 o massimo 2 addetti, che devono gestire svariate mansioni definite più fondamentali per la business continuity aziendale a discapito del supporto agli utenti interni, lasciati quindi soli.
Come gestire la sicurezza dei dispositivi aziendali? Con Intune.
In un contesto lavorativo in cui i collaboratori hanno la necessità di poter lavorare da remoto disponendo in media di 2 o più dispositivi, le aziende sono messe a dura prova nel cercare di assicurare loro accessibilità totale senza ripercussioni dal punto di vista della sicurezza.
Come tenere quindi tutti i dispositivi al sicuro? Come proteggere i dati se i collaboratori controllano le e-mail dalle loro applicazioni mobili?
A queste domande, e a molte altre, risponde InTune, il servizio MDM (Mobile Device Management) di Microsoft che crea le basi per una mobilità aziendale sicura.
Utilizzando infatti i certificati gestiti da Intune e i gateway o i proxy VPN standard, è possibile consentire alle app mobili di accedere ai dati in sede, assicurandone l’accesso ai collaboratori praticamente ovunque e su quasi tutti i dispositivi, garantendo al contempo massima sicurezza.
Trasformare Microsoft Teams in un centralino telefonico in cloud
Complice la pandemia e l’aumento del lavoro da remoto, negli ultimi mesi si sta assistendo ad una forte crescita nell’utilizzo dei moderni tool di collaborazione in cloud in quanto molte aziende si sono accorte che i canali di comunicazione tradizionali sono limitati e obsoleti. Con un lavoro sempre più smart, infatti, la necessità di poter comunicare ovunque e di passare senza problemi da un dispositivo all’altro continuando le conversazioni in tempo reale, è fondamentale.
Non ci deve sorprendere quindi se Microsoft 365 risulta essere una delle piattaforme di collaborazione unificata più utilizzate al mondo con oltre 270 milioni di utenti attivi solo nell’ultimo anno. Numeri impressionanti che ci confermano che tutte le aziende indipendentemente da settore, dimensione e zona geografica puntano ad una collaborazione e comunicazione efficiente.
Se è vero però che la maggior parte delle app presenti su Microsoft 365 è già ben nota, il discorso cambia quando parliamo della possibilità di usare Microsoft Teams come centralino in cloud.
3 ragioni (+ 1) per cui scegliere Microsoft Teams.
È ormai chiara la necessità di utilizzare degli strumenti digitali in grado di migliorare la collaborazione tra team. La domanda però è: quale scegliere tra quelli disponibili sul mercato?
Ecco i 3 (+1) motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere Microsoft Teams.
L’IT in outsourcing: la scelta strategica per le PMI
La rapida transizione degli ultimi anni verso un’azienda agile in grado non solo di supportare il lavoro a distanza, ma anche una serie di attività chiave per il business, ha messo in evidenza le difficoltà che già affliggevano molte PMI.
Cercare infatti di adattarsi in maniera veloce e reattiva senza una strategia chiara e con risorse ridotte, ha obbligato molte aziende a sottrarre tempo e attenzioni al proprio core business, perdendo l’agilità che tanto si cercava di ottenere, lasciando spazio ai concorrenti che dell’outsourcing ne avevano già fatto una scelta strategica.
Il vantaggio di affidarsi ad un MSP è principalmente dato dalla capacità di programmare e pianificare in maniera mirata tutti gli step necessari per rendere l’IT sicuro, stabile, accessibile e fruibile. Come?