Il Case Study di

Locarno Film Festival

Riorganizzazione dei dati con PowerScale e Superna

I risultati sono stati concreti e immediatamente percepibili, le performance sono drasticamente migliorate, consentendoci di gestire senza problemi anche i file video di grandi dimensioni. Si tratta di un investimento che rende la nostra infrastruttura a prova di crescita

Alessio Vairetti

Head of Digital/IT Department

CLIENTE
Locarno Film Festival

OBIETTIVO
Riorganizzare un’enorme quantità di dati

CHI È IL LOCARNO FILM FESTIVAL

Fondato nel 1946, il Locarno Film Festival è uno dei festival cinematografici più importanti e longevi al mondo. Nato come spazio di rinascita e libertà artistica, ha sempre ospitato opere audaci, indipendenti e innovative, dando voce a registi emergenti e affermati  Ogni estate, per 11 giorni, la città di Locarno si trasforma in un vivace centro culturale, attirando professionisti del cinema, studenti e appassionati in un’atmosfera di condivisione e accessibilità. Con sezioni competitive, retrospettive, spazi per cortometraggi e film sperimentali, e premi prestigiosi come il Pardo d’oro, il Festival promuove ogni anno la qualità, l’indipendenza e il valore culturale del cinema, contribuendo a plasmare nuovi talenti e definire il futuro dell’industria cinematografica.

 

LA SFIDA

Il Festival produce e riceve una grande quantità di contenuti multimediali: video, trailer, interviste, fotografie e materiali promozionali, tutti dati non strutturati che devono essere archiviati, protetti e resi accessibili in modo rapido ed efficiente. “L’obiettivo, semplice da enunciare, complesso da realizzare, era consolidare i nostri vasti volumi di dati in un’unica piattaforma di livello enterprise, in grado di garantire le prestazioni, la protezione e la scalabilità necessarie a supportare la crescita del Festival” racconta Alessio Vairetti, Responsabile del Dipartimento IT del Festival. Prima dell’intervento, questi contenuti erano distribuiti su NAS di fascia bassa, che non garantivano le performance, l’affidabilità e la flessibilità necessarie a una realtà così dinamica e orientata alla qualità. “Cercavamo a una strategia capace di convogliare i dati in un’unica piattaforma di categoria enterprise, in grado di garantire prestazioni elevate, protezione avanzata e una scalabilità senza compromessi” conclude Vairetti.

Questa configurazione presentava diverse criticità: i dati erano frammentati su più sistemi, con un conseguente aumento della complessità operativa e rallentamenti nei flussi di produzione; le performance erano limitate, rendendo difficile la gestione di file video di grandi dimensioni; inoltre, l’affidabilità dell’hardware era insufficiente, con rischi concreti di downtime o perdita di dati. A tutto ciò si aggiungeva una scarsa scalabilità, che impediva di accompagnare la crescita dei volumi di dati senza ripensare l’intera infrastruttura.

 

LA SOLUZIONE

Per rispondere alle esigenze del Locarno Film Festival, 4IT Solutions articola il progetto in due fasi principali, con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura solida, scalabile e in grado di proteggere i dati critici dell’organizzazione. “La nostra partnership con 4IT Solutions, consolidata nel tempo, è stata la base per iniziare questa sfida” riporta il responsabile IT.

La prima fase ha visto l’introduzione di Dell PowerScale, una soluzione di storage NAS di categoria enterprise progettata per offrire prestazioni elevate e massima scalabilità. Sono stati installati quattro nodi da 120 TB ciascuno, per una capacità iniziale complessiva di circa 300 TB usabili. Grazie alla sua architettura flessibile, PowerScale consente di espandere lo storage in modo graduale, sia in termini di capacità — aggiungendo nodi di archiviazione — sia in termini di performance, integrando nodi di calcolo. Il tutto mantenendo un unico punto di accesso, semplice da gestire e altamente performante.

Oltre alla scalabilità fluida, PowerScale offre una gestione semplificata: i dati vengono consolidati in un unico file system, che può crescere fino a dimensioni in scala Petabyte, eliminando la frammentazione tipica degli ambienti basati su NAS tradizionali. A questo si aggiunge un livello di affidabilità enterprise, con supporto tecnico avanzato e un’infrastruttura pensata per garantire continuità operativa e resilienza.

Nella seconda fase del progetto è stato affrontato il tema cruciale della sicurezza e protezione dei dati, attraverso l’implementazione di Superna Ransomware Defender all’interno dell’ecosistema PowerScale. “Questa soluzione ci ha permesso di elevare il livello di sicurezza e protezione dei nostri dati, aspetti che in precedenza erano molto critici” commenta Vairetti.

La soluzione consente un monitoraggio continuo dei comportamenti sospetti sul file system e, in presenza di segnali riconducibili a un attacco ransomware, è in grado di rilevare tempestivamente l’anomalia, bloccare l’accesso e attivare i workflow di ripristino, riducendo al minimo l’impatto sull’operatività. Anche in questa fase, 4IT Solutions ha svolto un ruolo attivo nell’integrazione e nella calibrazione delle policy di sicurezza, assicurandone l’allineamento alle esigenze operative e di business del Festival, nonché la coerenza con i processi esistenti di backup e retention su PowerScale.

L’integrazione tra PowerScale e Superna Ransomware Defender ha permesso al Locarno Film Festival di elevare in modo significativo la postura di sicurezza dei dati, abilitando una piattaforma centralizzata, resiliente e sicura in grado di accompagnare la crescita e l’innovazione del Festival negli anni a venire.

I RISULTATI

L’adozione della nuova infrastruttura ha prodotto effetti positivi e tangibili fin da subito, migliorando la gestione dei contenuti e ponendo basi solide per una crescita sostenibile nel tempo. “I risultati sono stati concreti e immediatamente percepibili […] Le performance sono drasticamente migliorate, consentendoci di gestire senza problemi anche i file video di grandi dimensioni. Infine, abbiamo ottenuto una protezione proattiva e completa dei nostri contenuti, grazie al monitoraggio continuo. Si tratta di un investimento che rende la nostra infrastruttura a prova di crescita” osserva Alessio Vairetti, sintetizzando l’impatto su operatività quotidiana, sicurezza e scalabilità. Tra i principali risultati raggiunti:

  • Dati centralizzati: tutti i contenuti multimediali sono ora raccolti in un unico ambiente NAS, scalabile e facilmente gestibile. Questo ha semplificato le attività operative quotidiane e ha ridotto la complessità del sistema precedente.
  • Performance migliorate: l’accesso ai file è oggi più rapido ed efficiente, anche con grandi volumi di dati. La piattaforma consente inoltre di potenziare ulteriormente le performance, semplicemente integrando nuovi nodi di calcolo.
  • Protezione proattiva: il monitoraggio continuo e l’integrazione con sistemi anti-ransomware offrono un livello di sicurezza avanzato. Il backup automatico in cloud garantisce la protezione dei contenuti anche in caso di imprevisti.
  • Investimento a prova di crescita: la soluzione scelta è stata progettata per evolvere insieme all’organizzazione, consentendo l’espansione della capacità e delle performance senza dover stravolgere l’infrastruttura esistente.

Il successo del progetto conferma il valore del supporto consulenziale offerto da 4IT Solutions, che ha affiancato il Locarno Film Festival con un metodo attento alle esigenze del cliente. “Il team di 4IT si è dimostrato non solo altamente competente, ma anche proattivo e sempre disponibile,” sottolinea Alessio Vairetti, evidenziando come “l’approccio consulenziale, orientato all’ascolto e alla personalizzazione della soluzione” abbia garantito “una transizione fluida ed efficiente dalla vecchia alla nuova architettura”. Aggiunge: “Non parlerei di sorpresa, ma di un’efficacia che ha decisamente superato le nostre aspettative. L’implementazione di Superna Ransomware Defender ha reso l’intera infrastruttura non solo performante, ma anche resiliente e sicura.” La percezione di valore è legata anche al presidio continuo: “Sapere che i nostri dati sono costantemente monitorati e protetti è un valore aggiunto inestimabile per la continuità operativa del Festival.”

Parole che restituiscono con chiarezza l’esito del lavoro congiunto. “Consigliamo 4IT Solutions a qualsiasi organizzazione, in particolare a chi, come noi, ha un dipartimento IT di dimensioni ridotte e cerca un partner affidabile e altamente competente.” Un giudizio che rimanda a un modo di lavorare fondato sull’ascolto, sulla personalizzazione e su scelte tecnologiche di lungo periodo, capace non solo di risolvere l’urgenza ma di gettare le basi solide per la crescita futura.

 

4IT Solutions ha supportato l’intero processo di configurazione, installazione e messa in produzione della nuova infrastruttura, assicurando una transizione fluida ed efficiente dalla vecchia architettura.

Alessio Vairetti

Head of Digital/IT Department