Trending
Cybersecurity comportamentale: come le scienze guidano la formazione
Una mail dall’ufficio HR. Un allegato chiamato “contratto aggiornato.pdf”. Ore 18:07, fine giornata, cervello in modalità automatica. Clic.
Phishing simulation: quanto spesso dovresti testare i tuoi utenti (senza farli scappare)
Quanto è troppo? Quanto è troppo poco?
E soprattutto: come capire quando la simulazione sta insegnando davvero… e quando sta solo irritando?
Security awareness: i 5 errori che vanificano la formazione
Tutti parlano di formazione alla sicurezza.Tutti fanno corsi, simulazioni, webinar.
Cambio di scenario per Exchange Server: spunti utili per prepararsi
Microsoft ha annunciato che, a partire da ottobre 2025, terminerà il supporto per le attuali versioni di Exchange Server 2016 e 2019.
16 miliardi di account compromessi. Sei a rischio?
Una nuova, imponente fuga di dati mette a rischio miliardi di account in tutto il mondo.
Dalla security by design alla sicurezza degli agenti AI: cosa ci insegna EchoLeak
Nel mondo IT, si parla da anni di security by design: un principio semplice quanto potente.

AI in azienda: opportunità o rischio fuori controllo?
L’intelligenza artificiale è ormai parte della quotidianità aziendale: il vero bivio non è più se adottarla, ma come farlo in modo consapevole e sicuro
MxDR in prima linea: quando la sicurezza spegne (o accende) una fabbrica
C’è un istante, in ogni incidente cyber, in cui l’informatica smette di essere una faccenda di log e firewall e diventa una questione industriale: il nastro si ferma, i muletti tacciono, i camion restano ai cancelli.
Zero-day in Chrome: ancora una volta il browser nel mirino, e la risposta è patch immediata
A metà settembre Google ha distribuito un aggiornamento d’emergenza per Chrome dopo la scoperta di una vulnerabilità di alto profilo nel motore V8 di JavaScript e WebAssembly, classificata come CVE-2025-10585.

Zero-day in Chrome: ancora una volta il browser nel mirino, e la risposta è patch immediata
A metà settembre Google ha distribuito un aggiornamento d’emergenza per Chrome dopo la scoperta di una vulnerabilità di alto profilo nel motore V8 di JavaScript e WebAssembly, classificata come CVE-2025-10585.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi su innovazioni tecnologiche, trend del settore e approfondimenti pratici. Ogni mese condivideremo notizie utili per migliorare la produttività e la sicurezza aziendale, insieme a guide per sfruttare al meglio le soluzioni digitali.


Log management e SIEM: gli eroi silenziosi della cybersecurity
Quando si parla di cybersecurity, l’attenzione si concentra spesso sulle tecnologie di difesa più note: firewall, antivirus, soluzioni EDR e via discorrendo.
MXDR, oltre l’acronimo
C’è un momento, in ogni azienda, in cui la sicurezza smette di essere una lista di strumenti e diventa una questione di tempi.
VM ed EASM proteggono il tuo business dai rischi più insidiosi
Nel mondo digitale di oggi, il rischio non si nasconde solo nei sistemi interni.
Cybersecurity comportamentale: come le scienze guidano la formazione
Una mail dall’ufficio HR. Un allegato chiamato “contratto aggiornato.pdf”. Ore 18:07, fine giornata, cervello in modalità automatica. Clic.
Phishing simulation: quanto spesso dovresti testare i tuoi utenti (senza farli scappare)
Quanto è troppo? Quanto è troppo poco?
E soprattutto: come capire quando la simulazione sta insegnando davvero… e quando sta solo irritando?
Security awareness: i 5 errori che vanificano la formazione
Tutti parlano di formazione alla sicurezza.Tutti fanno corsi, simulazioni, webinar.