Log management e SIEM: gli eroi silenziosi della cybersecurity

Quando si parla di cybersecurity, l’attenzione si concentra spesso sulle tecnologie di difesa più note: firewall, antivirus, soluzioni EDR e via discorrendo.

Ma c’è un’area meno visibile, eppure cruciale, che rappresenta il cuore dell’intera strategia di sicurezza: il log management e i sistemi SIEM. Non brillano sotto i riflettori certo, ma senza di loro, è come navigare a vista in una tempesta digitale.

Oltre la raccolta: perché i log sono una fonte strategica di verità

I log sono la cronaca dettagliata di tutto ciò che accade in un ambiente IT: accessi, modifiche, errori, movimenti sospetti. Registrano tutto, senza clamore. Ma non basta raccoglierli. Il vero valore nasce dalla loro capacità di raccontare una storia, di aiutare a identificare anomalie, correlare eventi e prevenire incidenti prima che diventino crisi. In un’epoca in cui i cyber attacchi si fanno sempre più sofisticati, poter contare su una visione completa, storicizzata e analizzabile degli eventi è una risorsa che ogni board dovrebbe considerare non negoziabile.

SIEM: dalla visibilità all’azione

Il Security Information and Event Management (SIEM) è lo strumento che dà forma e senso a questa mole di informazioni. Centralizza, normalizza e analizza i log provenienti da diverse fonti – reti, endpoint, applicazioni, ambienti cloud – per offrire un’unica vista sulla postura di sicurezza aziendale. E non si limita a osservare: correla eventi, individua pattern sospetti, genera alert intelligenti. Per un CISO o un IT Manager, significa disporre di un sistema nervoso centrale della sicurezza aziendale, capace di cogliere in tempo reale i segnali deboli prima che si trasformino in emergenze conclamate.

Il log management come alleato della resilienza operativa

Un’infrastruttura IT genera quotidianamente enormi quantità di dati. Saperli gestire in modo efficiente, centralizzando i log, garantendo integrità e accessibilità nel tempo, è essenziale non solo per la sicurezza, ma per la continuità operativa. Il log management consente di diagnosticare con precisione malfunzionamenti, tracciare errori ricorrenti, migliorare le performance e ridurre i tempi di risposta a problemi critici. In un’ottica moderna, è parte integrante del business continuity plan.

Anche le PMI devono guardare oltre

Troppo spesso il SIEM è percepito come una soluzione adatta solo alle grandi imprese. In realtà, le PMI rappresentano un bersaglio sempre più frequente per i cybercriminali, spesso proprio perché meno strutturate. Oggi, il mercato offre soluzioni scalabili, pensate per realtà più agili, con funzionalità avanzate di log management e analisi degli eventi, accessibili anche con risorse limitate. Adottare queste tecnologie non è più un’opzione, ma un passo essenziale per costruire una sicurezza credibile e sostenibile.

Log management e compliance: un binomio imprescindibile

In un contesto normativo sempre più stringente, i log diventano lo strumento attraverso cui dimostrare la propria conformità. Dalle regolamentazioni europee come il GDPR fino a framework più specifici come PCI-DSS, HIPAA o ISO 27001, la capacità di conservare i log in modo sicuro, tracciabile e consultabile è fondamentale. E con l’entrata in vigore del DORA, il Digital Operational Resilience Act, anche le istituzioni finanziarie europee dovranno garantire una visibilità completa sulle attività IT, incidenti inclusi. Il log management diventa così un pilastro non solo della sicurezza, ma anche della governance e della fiducia istituzionale.

Errori comuni nel log management e il prezzo dell’inconsapevolezza

Molte aziende cadono in una trappola ricorrente: raccogliere una grande quantità di log senza però analizzarli, proteggerli adeguatamente o conservarli secondo le policy previste. A volte i log sono dispersi tra ambienti diversi, altre volte mancano completamente quelli relativi ad applicazioni business critical. In alcuni casi, non esiste alcun sistema di alert per rilevare attività sospette. Il risultato? Minacce che passano inosservate, audit falliti, o – peggio ancora – data breach che potevano essere evitati con una visibilità migliore. Non è solo un problema tecnico: è un rischio strategico.

Il ruolo di 4IT Solutions

Quante minacce stai ignorando senza saperlo?

Il pacchetto Security Essentials è dedicato interamente a trasformare la sicurezza in operatività quotidiana: include, tra gli altri servizi, MXDR per la risposta gestita, log management, vulnerability management ed EASM, così da unire visibilità, priorità e azione in un’unica regia senza stravolgere lo stack esistente.
Affrontare le sfide della cybersecurity moderna richiede strumenti solidi, ma anche partner che sappiano interpretarli nel contesto della tua azienda.

Alex Semenzato

Alex Semenzato

Security Architect

Iscriviti alla newsletter