Security Awareness
Riduci il rischio umano attraverso percorsi formativi basati sui principi della scienza comportamentale, progettate per offrire esperienze di apprendimento personalizzate e interattive sul tema della cybersecurity.

Perché scegliere la formazione
Dall’arrivo di ChatGPT, gli attacchi informatici contro i dipendenti sono aumentati del 1.275%. Sono più sofisticati e difficili da rilevare. La formazione tradizionale non è all’altezza delle minacce attuali. Serve un nuovo approccio.
Formazione a pillole via chat (integrazione con Microsoft Teams
e le maggiori piattaforme di collaborazione)
Simulazioni di phishing personalizzate per preparare gli utenti a riconosce i principali rischi

Coinvolgimento degli utenti
grazie alla gamification,
allo storytelling
e alle classifiche
Dashboard per il monitoraggio
della conformità e
del ROI della piattaforma

coinvolgimento
Coinvolgere e formare
per ridurre il rischio umano
La piattaforma adatta i contenuti ai comportamenti reali degli utenti, offrendo interventi mirati che rafforzano nel tempo le abitudini di sicurezza. Le lezioni sono brevi, rilevanti e comunicate con un linguaggio semplice, facilmente assimilabili senza interrompere la giornata lavorativa.
- Integrazione con Microsoft Teams
- Interazione stimolante grazie a gamification, meme ed emoji
- Ottimizzazione del tempo dedicato alla formazione
SIMULAZIONE
Simulazioni di phishing basate
su comportamenti reali
Simulazioni di phishing personalizzate in base al profilo di rischio di ciascun collaboratore dove la frequenza e il livello di difficoltà si adattano dinamicamente al comportamento dell’utente, rendendo l’esperienza formativa più efficace e mirata.
-
Simulazioni potenziate dall’AI
-
Simulazioni di phishing multi-canale


approfondimenti
Chat dedicata
per supporto 1:1
Un assistente digitale sempre disponibile all’interno dei canali di collaborazione, per offrire supporto immediato e micro-apprendimento contestuale a domande o dubbi quotidiani.
- Interazioni semplici e rapide
- Chat conversazionale
- Rafforzamento della cultura della sicurezza
70% miglioramento
dell’attenzione al
phishing dopo 3 mesi
KPI chiari e visibili
per ogni
collaboratore
90% partecipazione
attiva degli utenti
senza forzature
92% della capacità
di riconoscere
attacchi di phishing

Cybersecurity comportamentale: come le scienze guidano la formazione
Una mail dall’ufficio HR. Un allegato chiamato “contratto aggiornato.pdf”. Ore 18:07, fine giornata, cervello in modalità automatica. Clic.

Phishing simulation: quanto spesso dovresti testare i tuoi utenti (senza farli scappare)
Quanto è troppo? Quanto è troppo poco?
E soprattutto: come capire quando la simulazione sta insegnando davvero… e quando sta solo irritando?

Security awareness: i 5 errori che vanificano la formazione
Tutti parlano di formazione alla sicurezza.Tutti fanno corsi, simulazioni, webinar.

16 miliardi di account compromessi. Sei a rischio?
Una nuova, imponente fuga di dati mette a rischio miliardi di account in tutto il mondo.

Dalla security by design alla sicurezza degli agenti AI: cosa ci insegna EchoLeak
Nel mondo IT, si parla da anni di security by design: un principio semplice quanto potente.