Vulnerability management
& EASM
Analizzare, prioritizzare, mitigare: la chiave per ridurre l’esposizione
Vulnerability management
Gestione proattiva delle vulnerabilità interne
Discovery & Monitoring
Mappatura di tutti i dispositivi aziendali non gestiti o offline
Risk-based prioritization
Classificazione per impatto reale e urgenza, con indicazioni operative
Remediation & Tracking
Task automatici, contromisure e monitoraggio in tempo reale

External
attack
surface
management
Identificazione di asset pubblicamente accessibili utilizzando la threat intelligence e un’analisi continua della superficie di attacco.
-
individuare asset non registrati
-
alert su nuove esposizioni
-
monitorare potenziali vettori di attacco

AI in azienda: opportunità o rischio fuori controllo?
L’intelligenza artificiale è ormai parte della quotidianità aziendale: il vero bivio non è più se adottarla, ma come farlo in modo consapevole e sicuro

MXDR con Microsoft 365: dall’alert all’azione
In sicurezza non vince chi accumula strumenti, ma chi li fa dialogare in fretta.

Log management e SIEM: gli eroi silenziosi della cybersecurity
Quando si parla di cybersecurity, l’attenzione si concentra spesso sulle tecnologie di difesa più note: firewall, antivirus, soluzioni EDR e via discorrendo.

MXDR, oltre l’acronimo
C’è un momento, in ogni azienda, in cui la sicurezza smette di essere una lista di strumenti e diventa una questione di tempi.

VM ed EASM proteggono il tuo business dai rischi più insidiosi
Nel mondo digitale di oggi, il rischio non si nasconde solo nei sistemi interni.