“Ciao Marco! Due settimane fa hai cliccato su un link che sembrava provenire dal tuo responsabile. Non era lui. Era un attacco di phishing di test. Tranquillo: niente danni. Ma possiamo imparare qualcosa insieme.”
Un brivido. Un misto di stupore e imbarazzo. Marco ricordava quell’email: urgente, firmata bene, sembrava tutto in ordine. Aveva cliccato senza pensarci troppo. Nessun antivirus aveva suonato l’allarme. Eppure, era un attacco. E Albert l’aveva visto.
Albert non è un collega, né un supervisore. È un assistente virtuale intelligente, progettato per una missione ben precisa: trasformare ogni errore in un’occasione di apprendimento. Senza giudicare, senza puntare il dito. Con discrezione e con un pizzico di empatia.
Dalla teoria alla pratica: la formazione con Albert
Quello che è successo a Marco succede ogni giorno a migliaia di dipendenti. Ma la vera differenza non è tra chi sbaglia e chi no: è tra chi impara dall’errore… e chi lo ripete. Albert entra in gioco proprio qui: al momento giusto, con il tono giusto, e soprattutto con il contenuto giusto.
Le sue micro-lezioni durano solo 5-6 minuti e appaiono direttamente nella chat di lavoro, come un messaggio tra colleghi. Sono personalizzate, leggere, pratiche. Ti aiutano a capire cosa non ha funzionato e come evitarlo la prossima volta. È formazione, sì, ma su misura, nel contesto reale di ogni singola persona.
Come si distingue dalla formazione tradizionale?
Albert non è un semplice strumento formativo. È un assistente virtuale intelligente progettato per interagire con i collaboratori nel loro ambiente di lavoro quotidiano, Microsoft Teams. Ecco cosa può fare concretamente:
- Invia contenuti formativi generici per rafforzare la cultura della sicurezza in tutta l’organizzazione.
- Personalizza la formazione in base ai comportamenti individuali: errori commessi durante simulazioni, performance nei moduli precedenti o segnalazioni reali.
- Risponde alle domande sulla sicurezza informatica con suggerimenti concreti, pratici e accessibili.
- Monitora eventuali violazioni di dati che coinvolgono email aziendali (e anche personali, se autorizzato), segnalando prontamente ogni esposizione e invitando al cambio di password.
Tutto questo avviene in tempo reale, con discrezione e con un linguaggio semplice, adatto anche a chi non ha competenze tecniche. Non è più l’utente a dover cercare la formazione: è la formazione a trovare l’utente, nel momento giusto e con ciò di cui ha davvero bisogno.
Perché funziona? Perché è umano. Albert non si limita a lanciare quiz o mandare alert. Costruisce un dialogo. Analizza i comportamenti, li contestualizza, e propone brevi moduli per migliorare la consapevolezza senza interrompere il lavoro. Non ti ferma: ti accompagna. In più, grazie alla gamification, ogni percorso diventa anche una sfida positiva: badge da conquistare, punteggi da migliorare, colleghi da “battere”. Il risultato? La sicurezza diventa parte della routine quotidiana, non un compito da completare una volta all’anno.
Albert è un alleato per l’IT
Per chi gestisce la sicurezza IT, Albert è molto più di un tool di formazione. È una sentinella attiva: segnala i comportamenti rischiosi in tempo reale, aggrega dati preziosi sul livello di consapevolezza aziendale, e aiuta a costruire una cultura condivisa della sicurezza.
In 4IT Solutions abbiamo scelto Albert per accompagnare i nostri clienti in un nuovo modo di intendere la formazione: continua, contestuale, concreta. Perché non basta installare firewall o aggiornare gli endpoint. Serve qualcosa di più profondo: serve consapevolezza.
Grazie all’integrazione di Albert nei nostri percorsi formativi, oggi supportiamo le aziende non solo nella protezione tecnologica, ma anche nella crescita della cultura della sicurezza informatica. Offriamo consulenza, attivazione del servizio e monitoraggio dell’efficacia formativa, garantendo un approccio personalizzato e realmente trasformativo. Con Albert, ogni organizzazione può contare su un alleato digitale sempre presente. E con 4IT Solutions, su un partner affidabile al suo fianco.