Trending

Assessment IT per le aziende: cos’è e perché farlo

La crescente dipendenza delle aziende dalla propria infrastruttura tecnologica rende fondamentale ottimizzarne l’efficienza, abbatterne i costi e ridurre al minimo eventuali falle. Una crescita esponenziale che aumenta in maniera parallela con la complessità dei sistemi stessi, che richiedono un monitoraggio e un’ottimizzazione del reparto IT costanti.

Cyber Recovery: la strategia di difesa dagli attacchi informatici

L’ormai nota dipendenza delle aziende dalla tecnologia le rende un succulento bersaglio per i criminali informatici, che ben consapevoli delle pesanti ripercussioni causate da un blocco totale, minacciano e attaccano in maniera sistematica le loro operazioni mission-critical.

Cyber Recovery: come funziona e come applicarlo

Il costante aumento della digitalizzazione e il relativo spostamento verso il cloud dovuto alle diverse opportunità di sviluppo, alla maggiore flessibilità e agilità aziendale, ha causato, anche indirettamente, un aumento degli attacchi informatici a danno di aziende del settore pubblico e privato di tutto il mondo.

La cultura del miglioramento continuo

Erroneamente, il concetto di miglioramento continuo viene associato esclusivamente (o prevalentemente) a realtà produttive, dove problemi come le scorte eccessive accumulate in magazzino saltano facilmente all’occhio. Questa immediata identificabilità visiva non va però intesa come una conditio sine qua non andando ad escludere realtà come quelle operanti nei servizi.

Managed Workplace, la postazione di lavoro as-a-service

Una gestione efficace e il costante aggiornamento delle postazioni di lavoro richiedono molto tempo, ma sono attività fondamentali per permettere agli utenti di lavorare in maniera snella e agile abbassando al minimo i possibili intoppi che rallenterebbero la produttività aziendale e impattando negativamente sulle performance.

Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello

Se è vero che la Trasformazione Digitale ci ha legati in maniera quasi indissolubile alla tecnologia, non significa che ogni azienda la sfrutti in egual misura e che le necessità di supporto tecnico siano le stesse per ogni realtà. Un passo fondamentale all’interno di ogni organizzazione, infatti, è quello di capire chiaramente quali siano le reali esigenze in termini di supporto tecnico, basandosi principalmente sulle risorse disponibili nel reparto IT, sulla strategia adottata e sulla grandezza dell’azienda stessa. Va da sé che le piccole aziende avranno necessità solitamente meno complesse rispetto ad aziende con un organico maggiore.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi su innovazioni tecnologiche, trend del settore e approfondimenti pratici. Ogni mese condivideremo notizie utili per migliorare la produttività e la sicurezza aziendale, insieme a guide per sfruttare al meglio le soluzioni digitali.

La cultura del miglioramento continuo. 4IT Solutions.
La cultura del miglioramento continuo

La cultura del miglioramento continuo

Erroneamente, il concetto di miglioramento continuo viene associato esclusivamente (o prevalentemente) a realtà produttive, dove problemi come le scorte eccessive accumulate in magazzino saltano facilmente all’occhio. Questa immediata identificabilità visiva non va però intesa come una conditio sine qua non andando ad escludere realtà come quelle operanti nei servizi.

Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello
Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello

Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello

Se è vero che la Trasformazione Digitale ci ha legati in maniera quasi indissolubile alla tecnologia, non significa che ogni azienda la sfrutti in egual misura e che le necessità di supporto tecnico siano le stesse per ogni realtà. Un passo fondamentale all’interno di ogni organizzazione, infatti, è quello di capire chiaramente quali siano le reali esigenze in termini di supporto tecnico, basandosi principalmente sulle risorse disponibili nel reparto IT, sulla strategia adottata e sulla grandezza dell’azienda stessa. Va da sé che le piccole aziende avranno necessità solitamente meno complesse rispetto ad aziende con un organico maggiore.