La cultura del miglioramento continuo

Erroneamente, il concetto di miglioramento continuo viene associato esclusivamente (o prevalentemente) a realtà produttive, dove problemi come le scorte eccessive accumulate in magazzino saltano facilmente all’occhio. Questa immediata identificabilità visiva non va però intesa come una conditio sine qua non andando ad escludere realtà come quelle operanti nei servizi. Le aziende, indipendentemente dal settore in cui si trovano, vanno considerate come veri e propri organismi che cambiano e crescono e che richiedendo un investimento costante nel miglioramento di ogni singolo elemento che le compone. Un processo continuo che prevede tempo e impegno, ma che troppo spesso viene messo in secondo piano a favore di obiettivo più immediati. Studi dimostrano però come un maggiore focus in termini di innovazione e la capacità di mettersi sotto analisi, siano fattori fondamentali che contribuiscono al successo aziendale.

Investire sulle persone

Se da un lato il miglioramento continuo è in grado di influire positivamente su aspetti commerciali come l’aumento di fatturato e le nuove possibilità di business, va anche considerato come un fattore importante nella gestione delle persone, in quanto direttamente collegato alla soddisfazione dei clienti, alla competitività sul mercato e all’efficienza dei servizi offerti.

Miglioramento che può essere tradotto nella capacità di gestire e implementare le competenze interne attraverso un calendario di formazione continua. Dove però mancano competenze verticali specifiche oppure dove serve un potenziamento delle risorse, è necessario inserire una nuova figura in grado di portare a bordo quelle competenze, esperienza e supporto mancanti.

A questo proposito diamo il benvenuto a Francesco Randisi che entra nel team Delivery in qualità di Project Manager & Solution Architect, e che, grazie ad percorso professionale che si contraddistingue per importanti traguardi raggiunti nel ruolo di IT System Administrator Datacenter & Solution Architect, porterà grandi vantaggi e benefici. Questa nuova assunzione mira inoltre ad ampliare il pool di competenze per assicurare il migliore livello di servizio e consulenza possibile.

Concludendo, è fondamentale essere consapevoli dell’importanza del miglioramento continuo facendolo entrare a far parte della cultura aziendale in quanto garantisce una messa in discussione dello status quo e identifica una forma mentis aperta e flessibile in grado di rispondere velocemente alle esigenze del mercato, della digitalizzazione e dei clienti stessi.

Sladjana Timotijevic

Sladjana Timotijevic

Head of Business Administration & Marketing

Iscriviti alla newsletter