Trending

Tutto quello che devi sapere sul SASE (Secure Access Service Edge)

In un mondo in cui le infrastrutture IT stanno affrontando profondi cambiamenti, le aziende devono trovare sempre nuovi modi per mantenere il controllo dei propri dati, supportando una nuova era in cui un numero indefinito di dispositivi si connettono a risorse IT distribuite da reti non fidate.

Il percorso di apprendistato tra formazione accademica e competenze digitali

Quanto spesso abbiamo sentito dire che in questi ultimi anni si nota un grave disallineamento tra quello che il mercato, le aziende nello specifico, richiedono in termini di forza lavoro e quello che effettivamente si trova? Quante volte ci è capitato di aprire una posizione su una delle molteplici piattaforme a disposizione e aver raccolto un numero spropositato di curricula, ma di cui quelli allineati alle richieste si contano sulle dita di una mano?

Soluzione legacy di backup: i 5 segnali di allarme

Inutile dirlo, i dati sono ormai la linfa vitale di ogni azienda.

Sia che si tratti di analisi per prendere decisioni strategiche, sia che si tratti di know-how aziendale, i dati svolgono un ruolo così centrale nelle operazioni quotidiane che non c’è da stupirsi che la loro protezione sia un argomento caldo per molti c-levels.

Protezione dei dati: una strada in continua evoluzione

Ogni azienda di fronte alla crescita esponenziale dei dati e dei requisiti normativi ha bisogno di una strategia di protezione, avendo la certezza che la scelta intrapresa permetta un veloce e completo ripristino in caso di emergenza. Durabilità, efficienza e ottimizzazione dei costi sono diventati gli imperativi a cui ogni reparto IT deve rispondere.

Managed Network & Security: legami e vantaggi

Gli incidenti informatici a danno delle aziende sono ormai all’ordine del giorno e riguardano tutti i settori, nessuno escluso. Ogni giorno vengono scoperte nuove minacce e nuove vulnerabilità che se non gestite in maniera proattiva, possono diventare travolgenti.

Il SOC e il suo ruolo nella risposta agli incidenti di sicurezza informatica

Le infrastrutture IT sempre più distribuite unite all’aumento dei workload svolti fuori dal perimetro aziendale, hanno reso possibile una serie di attacchi informatici di diversa natura su scala mondiale. Questa tendenza ha spinto di conseguenza molte aziende a scegliere il Security Operation Center (SOC) come parte integrante della propria strategia di cybersecurity.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi su innovazioni tecnologiche, trend del settore e approfondimenti pratici. Ogni mese condivideremo notizie utili per migliorare la produttività e la sicurezza aziendale, insieme a guide per sfruttare al meglio le soluzioni digitali.

Apprendistato tra formazione accademica e competenze digitali
Il percorso di apprendistato tra formazione accademica e competenze digitali

Il percorso di apprendistato tra formazione accademica e competenze digitali

Quanto spesso abbiamo sentito dire che in questi ultimi anni si nota un grave disallineamento tra quello che il mercato, le aziende nello specifico, richiedono in termini di forza lavoro e quello che effettivamente si trova? Quante volte ci è capitato di aprire una posizione su una delle molteplici piattaforme a disposizione e aver raccolto un numero spropositato di curricula, ma di cui quelli allineati alle richieste si contano sulle dita di una mano?

SOC Security Operation Center e il suo ruolo nella gestione della sicurezza informatica
Il SOC e il suo ruolo nella risposta agli incidenti di sicurezza informatica

Il SOC e il suo ruolo nella risposta agli incidenti di sicurezza informatica

Le infrastrutture IT sempre più distribuite unite all’aumento dei workload svolti fuori dal perimetro aziendale, hanno reso possibile una serie di attacchi informatici di diversa natura su scala mondiale. Questa tendenza ha spinto di conseguenza molte aziende a scegliere il Security Operation Center (SOC) come parte integrante della propria strategia di cybersecurity.