Trending
Managed Workplace, la postazione di lavoro as-a-service
Una gestione efficace e il costante aggiornamento delle postazioni di lavoro richiedono molto tempo, ma sono attività fondamentali per permettere agli utenti di lavorare in maniera snella e agile abbassando al minimo i possibili intoppi che rallenterebbero la produttività aziendale e impattando negativamente sulle performance.
Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello
Se è vero che la Trasformazione Digitale ci ha legati in maniera quasi indissolubile alla tecnologia, non significa che ogni azienda la sfrutti in egual misura e che le necessità di supporto tecnico siano le stesse per ogni realtà. Un passo fondamentale all’interno di ogni organizzazione, infatti, è quello di capire chiaramente quali siano le reali esigenze in termini di supporto tecnico, basandosi principalmente sulle risorse disponibili nel reparto IT, sulla strategia adottata e sulla grandezza dell’azienda stessa. Va da sé che le piccole aziende avranno necessità solitamente meno complesse rispetto ad aziende con un organico maggiore.
Service Desk: il supporto informatico di 1° livello
Gran parte della tecnologia utilizzata dalle aziende è rivolta al miglioramento della user experience dei propri collaboratori. Basti pensare alle piattaforme di workstream collaboration, alle diverse app e piattaforme di automazione e a tutti i software che utilizziamo con la promessa che ci semplifichino la vita. La soddisfazione dell’utente è costantemente messa al primo piano con conseguenze positive nella motivazione e nel senso di appartenenza, ma soprattutto a livello di performance aziendali.
Così come gli utenti richiedono strumenti potenti in grado di accompagnali efficacemente durante le loro attività quotidiane, va anche data loro la possibilità di poter contare su un supporto tecnico efficiente, veloce e professionale. Come spesso capita nelle grandi aziende questo ruolo è demandato ad un reparto di Service Desk interno allo stesso reparto IT, ma diversamente, in realtà più piccole dove i task dei singoli sono meno verticali, spesso il reparto IT, se presente, è composto da 1 o massimo 2 addetti, che devono gestire svariate mansioni definite più fondamentali per la business continuity aziendale a discapito del supporto agli utenti interni, lasciati quindi soli.
Come gestire la sicurezza dei dispositivi aziendali? Con Intune.
In un contesto lavorativo in cui i collaboratori hanno la necessità di poter lavorare da remoto disponendo in media di 2 o più dispositivi, le aziende sono messe a dura prova nel cercare di assicurare loro accessibilità totale senza ripercussioni dal punto di vista della sicurezza.
Come tenere quindi tutti i dispositivi al sicuro? Come proteggere i dati se i collaboratori controllano le e-mail dalle loro applicazioni mobili?
A queste domande, e a molte altre, risponde InTune, il servizio MDM (Mobile Device Management) di Microsoft che crea le basi per una mobilità aziendale sicura.
Utilizzando infatti i certificati gestiti da Intune e i gateway o i proxy VPN standard, è possibile consentire alle app mobili di accedere ai dati in sede, assicurandone l’accesso ai collaboratori praticamente ovunque e su quasi tutti i dispositivi, garantendo al contempo massima sicurezza.
Trasformare Microsoft Teams in un centralino telefonico in cloud
Complice la pandemia e l’aumento del lavoro da remoto, negli ultimi mesi si sta assistendo ad una forte crescita nell’utilizzo dei moderni tool di collaborazione in cloud in quanto molte aziende si sono accorte che i canali di comunicazione tradizionali sono limitati e obsoleti. Con un lavoro sempre più smart, infatti, la necessità di poter comunicare ovunque e di passare senza problemi da un dispositivo all’altro continuando le conversazioni in tempo reale, è fondamentale.
Non ci deve sorprendere quindi se Microsoft 365 risulta essere una delle piattaforme di collaborazione unificata più utilizzate al mondo con oltre 270 milioni di utenti attivi solo nell’ultimo anno. Numeri impressionanti che ci confermano che tutte le aziende indipendentemente da settore, dimensione e zona geografica puntano ad una collaborazione e comunicazione efficiente.
Se è vero però che la maggior parte delle app presenti su Microsoft 365 è già ben nota, il discorso cambia quando parliamo della possibilità di usare Microsoft Teams come centralino in cloud.
3 ragioni (+ 1) per cui scegliere Microsoft Teams.
È ormai chiara la necessità di utilizzare degli strumenti digitali in grado di migliorare la collaborazione tra team. La domanda però è: quale scegliere tra quelli disponibili sul mercato?
Ecco i 3 (+1) motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere Microsoft Teams.

Outlook cambia volto: in arrivo una nuova versione unificata per Windows
Microsoft annuncia una svolta per uno dei suoi strumenti più iconici. A partire da giugno 2025, verrà rilasciata la nuova versione di Outlook per Windows, destinata a sostituire le attuali app “classiche” con un’unica esperienza coerente con quella già nota su Outlook Web.
Cyber attacchi senza tempo: perché i vecchi trucchi funzionano ancora nel 2025?
Nel panorama della cybersecurity, si potrebbe pensare che le minacce informatiche più pericolose siano esclusivamente frutto di tecniche avanzate e di nuova generazione.
Protezione avanzata per Microsoft Entra ID con Veeam Backup
Nel mondo digitale di oggi, Microsoft Entra ID (precedente Azure AD) è il pilastro della gestione delle identità e degli accessi aziendali. Tuttavia, nonostante la sua importanza strategica, la protezione dei dati contenuti in Entra ID viene spesso sottovalutata, esponendo le organizzazioni a rischi operativi e di sicurezza.

Security awareness: la formazione come strategia vincente
Ogni giorno le aziende combattono una battaglia invisibile contro minacce che si evolvono in silenzio, aggirando firewall, eludendo antivirus, bypassando sistemi di difesa sempre più sofisticati.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi su innovazioni tecnologiche, trend del settore e approfondimenti pratici. Ogni mese condivideremo notizie utili per migliorare la produttività e la sicurezza aziendale, insieme a guide per sfruttare al meglio le soluzioni digitali.


Managed Workplace, la postazione di lavoro as-a-service
Una gestione efficace e il costante aggiornamento delle postazioni di lavoro richiedono molto tempo, ma sono attività fondamentali per permettere agli utenti di lavorare in maniera snella e agile abbassando al minimo i possibili intoppi che rallenterebbero la produttività aziendale e impattando negativamente sulle performance.
Reperibilità Sistemistica: il supporto di 2° e 3° livello
Se è vero che la Trasformazione Digitale ci ha legati in maniera quasi indissolubile alla tecnologia, non significa che ogni azienda la sfrutti in egual misura e che le necessità di supporto tecnico siano le stesse per ogni realtà. Un passo fondamentale all’interno di ogni organizzazione, infatti, è quello di capire chiaramente quali siano le reali esigenze in termini di supporto tecnico, basandosi principalmente sulle risorse disponibili nel reparto IT, sulla strategia adottata e sulla grandezza dell’azienda stessa. Va da sé che le piccole aziende avranno necessità solitamente meno complesse rispetto ad aziende con un organico maggiore.
Service Desk: il supporto informatico di 1° livello
Gran parte della tecnologia utilizzata dalle aziende è rivolta al miglioramento della user experience dei propri collaboratori. Basti pensare alle piattaforme di workstream collaboration, alle diverse app e piattaforme di automazione e a tutti i software che utilizziamo con la promessa che ci semplifichino la vita. La soddisfazione dell’utente è costantemente messa al primo piano con conseguenze positive nella motivazione e nel senso di appartenenza, ma soprattutto a livello di performance aziendali.
Così come gli utenti richiedono strumenti potenti in grado di accompagnali efficacemente durante le loro attività quotidiane, va anche data loro la possibilità di poter contare su un supporto tecnico efficiente, veloce e professionale. Come spesso capita nelle grandi aziende questo ruolo è demandato ad un reparto di Service Desk interno allo stesso reparto IT, ma diversamente, in realtà più piccole dove i task dei singoli sono meno verticali, spesso il reparto IT, se presente, è composto da 1 o massimo 2 addetti, che devono gestire svariate mansioni definite più fondamentali per la business continuity aziendale a discapito del supporto agli utenti interni, lasciati quindi soli.
Come gestire la sicurezza dei dispositivi aziendali? Con Intune.
In un contesto lavorativo in cui i collaboratori hanno la necessità di poter lavorare da remoto disponendo in media di 2 o più dispositivi, le aziende sono messe a dura prova nel cercare di assicurare loro accessibilità totale senza ripercussioni dal punto di vista della sicurezza.
Come tenere quindi tutti i dispositivi al sicuro? Come proteggere i dati se i collaboratori controllano le e-mail dalle loro applicazioni mobili?
A queste domande, e a molte altre, risponde InTune, il servizio MDM (Mobile Device Management) di Microsoft che crea le basi per una mobilità aziendale sicura.
Utilizzando infatti i certificati gestiti da Intune e i gateway o i proxy VPN standard, è possibile consentire alle app mobili di accedere ai dati in sede, assicurandone l’accesso ai collaboratori praticamente ovunque e su quasi tutti i dispositivi, garantendo al contempo massima sicurezza.
Trasformare Microsoft Teams in un centralino telefonico in cloud
Complice la pandemia e l’aumento del lavoro da remoto, negli ultimi mesi si sta assistendo ad una forte crescita nell’utilizzo dei moderni tool di collaborazione in cloud in quanto molte aziende si sono accorte che i canali di comunicazione tradizionali sono limitati e obsoleti. Con un lavoro sempre più smart, infatti, la necessità di poter comunicare ovunque e di passare senza problemi da un dispositivo all’altro continuando le conversazioni in tempo reale, è fondamentale.
Non ci deve sorprendere quindi se Microsoft 365 risulta essere una delle piattaforme di collaborazione unificata più utilizzate al mondo con oltre 270 milioni di utenti attivi solo nell’ultimo anno. Numeri impressionanti che ci confermano che tutte le aziende indipendentemente da settore, dimensione e zona geografica puntano ad una collaborazione e comunicazione efficiente.
Se è vero però che la maggior parte delle app presenti su Microsoft 365 è già ben nota, il discorso cambia quando parliamo della possibilità di usare Microsoft Teams come centralino in cloud.
3 ragioni (+ 1) per cui scegliere Microsoft Teams.
È ormai chiara la necessità di utilizzare degli strumenti digitali in grado di migliorare la collaborazione tra team. La domanda però è: quale scegliere tra quelli disponibili sul mercato?
Ecco i 3 (+1) motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere Microsoft Teams.