Negli ultimi anni molte PMI stanno affidando la strategia e la gestione del proprio IT a MSP (Managed Service Provider), che, tramite l’outsourcing permette loro di alzare il livello di know-how e di efficienza, non sprecando risorse interne che così facendo, possono dedicare gli sforzi al proprio core business. Oltre a questo, il servizio di outsourcing può vantare 5 principali vantaggi:
Blog
Outtasking: il servizio IT in outsourcing
Ogni azienda deve confrontarsi quotidianamente con risorse e budget limitati, a fronte però di una richiesta sempre maggiore di innovazione in grado di mantenerla competitiva all’interno del mercato di riferimento. Questo disallineamento porta la maggior parte delle volte i reparti IT al collasso, in quanto, trovandosi oberati nel gestire le richieste operative, spesso trascurano la parte più strategica per crescere il proprio core business.
Sicurezza dei dati: il backup e la regola del 3-2-1-1-0
L’esperienza della perdita di dati informatici è sempre un evento traumatico, sia nella sfera privata sia, a maggior ragione, nel contesto aziendale. In questo secondo caso infatti l’evento può costituire un danno ingente e persino un pericolo non indifferente, sia per l’organizzazione che per i suoi clienti e fornitori. Per prevenirlo esistono delle best practice che, però, necessitano delle giuste modalità di applicazione per poter risultare affidabili.
Backup immutabili e Cloud: come proteggere i dati dai ransomware
Il ransomware è una delle maggiori minacce alla sicurezza informatica che un’azienda può trovarsi ad affrontare. Il suo funzionamento è semplice quanto letale: attraverso la crittografia rende impossibile l’accesso degli utenti a file e contenuti archiviati. Per potervi accedere di nuovo, all’azienda viene chiesto un riscatto e, per tutto il tempo di fermo, l’organizzazione subisce un danno in termini di fatturato, operatività e immagine.
Ecco perché è fondamentale per qualsiasi organizzazione munirsi di un sistema efficace di backup dei dati aziendali con cui assicurarsi il ripristino della funzionalità in tempo reale in caso di attacco ransomware, evitando così di dover cedere al ricatto e di perdere tempo prezioso sul fronte dell’attività.
Ma c’è un ulteriore problema: l’hacking è in costante evoluzione, e oggi i criminali informatici sono in grado di crittografare anche i backup. Per cercare di contrastare questa criticità e offrire una migliore protezione da ransomware, è stata sviluppata una particolare categoria di backup, in cui si archiviano informazioni definite “dati immutabili”.
Il Backup e la salvaguardia del dato, tra cloud e attacchi ransomware
Negli ultimi anni la percezione dell’importanza del dato è cambiata radicalmente e la sua salvaguardia è arrivata ad essere uno dei temi più caldi, tanto da considerare l’azienda come l’insieme dei tanti piccoli pixel che ne custodiscono storia, know-how e identità. Possiamo addirittura arrivare a definire il dato come il vero e proprio tesoro aziendale del nostro millennio.
Motivazione, autoconsapevolezza e capacità di adattamento
Forte della sua profonda convinzione che gli apprendisti ICT abbiano un ruolo fondamentale nell’accompagnare la digitalizzazione di società ed economia, 4IT Solutions si impegna ogni anno nella formazione di apprendisti nel campo della gestione delle infrastrutture. Tuttavia, con un mondo del lavoro in evoluzione, segnato dalla pandemia e da nuove necessità, le sfide nella ricerca di apprendisti non mancano. Come assicurare dunque un “fit” perfetto tra apprendista e azienda? Lo abbiamo chiesto a Yakup Tokmak, Recruiter Apprendisti, di 4IT Solutions.
Settembre inizia con due benvenuti e un arrivederci
Ormai si sa, nell’attuale mercato del lavoro non è più sufficiente superare gli esami con punteggi elevati e conseguire una laurea specialistica per ottenere velocemente un posto di lavoro. La maggior parte dei recruiter, infatti, è interessato a curricula che dimostrano un’esperienza lavorativa, sia che si tratti di un vero e proprio lavoro o di uno stage in un’azienda. In questo panorama sempre più complesso, dare la possibilità ai giovani studenti di toccare con mano il lavoro e imparare i meccanismi e le dinamiche proprie di un’azienda, gioca sicuramente un ruolo decisivo nel loro percorso di formazione.